Medì Blog

Resta aggiornato con tutte le news

Medì Blog

Resta aggiornato con tutte le news
I benefici degli spinaci

Gli spinaci (Spinacia oleracea) sono una verdura a foglia verde appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. Conosciuti per il loro alto valore nutritivo, sono un alimento popolare in molte cucine del mondo. Questo articolo esplora i benefici per la salute degli spinaci, le loro origini, e alcune ricette deliziose per incorporarli nella dieta quotidiana.

I benefici della zucca

Con l'arrivo dell'autunno, la zucca diventa la regina indiscussa dei prodotti di stagione. Con la sua varietà di colori, forme e sapori, la zucca non solo delizia il palato, ma offre anche una vasta gamma di benefici per la salute. Scopriamo le sue origini, i suoi utilizzi, i benefici e alcune deliziose ricette da gustare durante il mese di novembre.

Cosa mangiare a ottobre

Nel mese di ottobre, il cambiamento delle stagioni porta con sé una variazione nelle nostre esigenze alimentari. È il momento ideale per fare una transizione graduale dalla freschezza estiva alla robustezza dell'autunno. In questo periodo, le giornate si accorciano, e con esse, le ore di luce solare diminuiscono. Questo può influenzare il nostro umore e il nostro benessere generale. Pertanto, è essenziale prestare attenzione alle quantità di cibo che assumiamo.

I benefici dei lamponi

I lamponi sono un frutto delizioso, tanto amati per il loro sapore dolce e leggermente acidulo. Ma oltre al piacere del palato, i lamponi offrono una serie di benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di includere i lamponi nella tua dieta, quando mangiarli e condivideremo alcune deliziose ricette per gustarli al meglio.

I legumi: piselli, fave e fagiolini

Quante volte mangi i legumi in una settimana? Lo sai che sono validi sostituti della carne e sono ricchi non solo di proteine vegetali, più nutrienti e facili da assimilare, ma anche di ferro e ferritina? Scopriamo insieme come introdurre questi alimenti nella nostra dieta e quali sono le proprietà che racchiudono i legumi, preziosi alleati della salute e del benessere in cucina.

Primavera in vista – ecco cosa mangiare

Come ogni anno, in vista della primavera, cominciamo a pensare alla prossima prova costume e abbiamo voglia di rimetterci in forma. Non solo, con l’arrivo della bella stagione, è proprio l’organismo a chiederci di ridurre le calorie del nostro regime alimentare, finora più ricco per far fronte al rigido inverno. Le giornate si allungano, la natura esplode di vitalità e noi proviamo a sentirci più leggeri.

La curcuma

La curcuma è una spezia ampiamente utilizzata sia in cucina sia per la salute e il benessere della persona; le sue proprietà, infatti, vengono adoperate anche per fini terapeutici. Ricostruire la sua storia di origine non è molto semplice, anche perché il suo largo impiego si è protratto per diversi secoli, fino ai giorni nostri. Stando a una serie di reperti archeologici rinvenuti nel sud Italia, alcune tracce di curcuma hanno testimoniato la sua esistenza già nel IV secolo a.C., insieme ad aglio e zenzero.

I benefici dei datteri

I datteri non sono solo quei frutti che si mangiano in occasione dell'inverno e che conferiscono un sapore molto dolce e gustoso, ma rappresentano anche un alimento ricco di proprietà benefiche. Cento grammi di datteri, infatti, contengono circa il 10% del fabbisogno giornaliero di ferro ed è facile comprendere che una loro assunzione è consigliata soprattutto a chi soffre di anemia. Scopri tutti i benefici.

I benefici delle noci

Le noci possono essere considerate come il punto di forza della dieta mediterranea, sono immancabili nelle cucine degli italiani e contribuiscono senza dubbio ad apportare una serie di vantaggi alla salute dell'organismo. Questo alimento, difatti, contiene una quantità significativa di acidi grassi che svolgono un ruolo determinante per il cervello e il cuore.