Medì Blog

Resta aggiornato con tutte le news

Medì Blog

Resta aggiornato con tutte le news
BOFO: L’ansia del Fear Of Being Ordinary

Vi siete mai guardati allo specchio e, con un pizzico di angoscia, pensato: "Sto facendo abbastanza? Sto vivendo al massimo?" Se la risposta è sì, benvenuti nel club della BOFO, acronimo di "Fear Of Being Ordinary", la paura di essere persone comuni, che staziona prepotente nell'animo di molti giovani della contemporaneità. Ma da cosa nasce quest'ansia sottile e come possiamo affrontarla per vivere una vita appagante e libera da paragoni costanti?

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il 10 ottobre si celebra il World Health Mental Day – La Giornata Mondiale della Salute Mentale - con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale e combattere lo stigma e le discriminazioni. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Ada Lovelace Day

Dal 2009, ogni secondo martedì del mese di ottobre, si celebra l'Ada Lovelace Day (ADL), la giornata mondiale dedicata alle donne che si impegnano nelle discipline scientifico-tecnologiche (STEM, acronimo inglese per "scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche") e alle studentesse che vogliono intraprendere questi studi universitari.

Costruire una sana autostima: i passi per accettarsi e amarsi di più

L'autostima è la percezione che abbiamo di noi stessi, il valore che ci attribuiamo come individui. Una sana autostima è fondamentale per vivere una vita equilibrata, soddisfacente e piena di successi personali e professionali. Tuttavia, non sempre è facile accettarsi e amarsi per ciò che si è. Ma come si costruisce e si mantiene una sana autostima? Ecco una guida pratica per aiutarti in questo processo.

Cervicalgia – capiamone di più

La cervicalgia è il termine medico utilizzato per indicare l'infiammazione della cervicale, quest'ultima rappresenta il tratto superiore della colonna vertebrale che ha lo scopo di sostenere il capo, garantendogli la mobilità e proteggendo le strutture nervose e vascolari del collo.

Disidratazione: il nemico del nostro organismo

La disidratazione è un problema comune e spesso sottovalutato. Quando non beviamo abbastanza acqua, il corpo non riesce a funzionare correttamente. Questo articolo esplorerà gli effetti della disidratazione, i segnali che il corpo ci dà quando siamo disidratati e le strategie per mantenere una corretta idratazione.

Quando il lavoro diventa tossico: Riconoscere i segnali del burnout

Nel nostro frenetico mondo lavorativo, il termine "burnout" è diventato sempre più comune, delineando uno scenario in cui stress e pressione trasformano la passione in esaurimento. Questo stato di affaticamento professionale non solo mina la produttività ma incide profondamente sul benessere fisico e psicologico. Il burnout è una condizione psicologica di esaurimento emotivo, cinismo e ridotta efficacia personale, spesso provocata da un'esposizione prolungata a stress lavorativo.

Labirintite – capiamone di più

L'organo del nostro corpo che ci permette di mantenere l'equilibrio e la stabilità è nascosto nel profondo dell'orecchio interno ed è noto come "labirinto". La labirintite è una condizione che coinvolge l'infiammazione o l'irritazione di questa delicata struttura, spesso causata da infezioni o altre condizioni sottostanti. In questo articolo, esploreremo più a fondo la labirintite, comprenderemo le sue cause, sintomi e come può essere gestita.

Il potere delle parole – Come il linguaggio influisce sul benessere emotivo

Le parole sono molto più di semplici simboli usati per comunicare: esse hanno il potere di plasmare le nostre emozioni e il nostro benessere emotivo. Ogni giorno, utilizziamo il linguaggio per esprimere una vasta gamma di sentimenti e stati d'animo, ma la portata del suo impatto va ben oltre l'espressione superficiale. Il linguaggio può influenzare profondamente come percepiamo, elaboriamo e reagiamo alle nostre esperienze emotive. È una finestra sul nostro mondo interiore e uno strumento per modellare la realtà esterna, dimostrando come le parole scelte possano avere un impatto diretto sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere generale.