Dal 22 al 28 maggio si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie tiroidee. Il tema scelto per l’edizione 2023 è “Familiarità, genetica e cronicità”.
Scopri tutte le iniziative sulla Pagina Facebook “Settimana della Tiroide”.
La Settimana Mondiale della Tiroide è promossa dalle principali società scientifiche endocrinologiche, mediche e chirurgiche, quali l’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), la Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia (SIUEC), l’Associazione Italiana Medici Nucleari (AIMN), insieme al Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE) e la partecipazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Che cos’è la tiroide?
La tiroide è una ghiandola endocrina nel collo situata davanti alla laringe e alla trachea. Produce composti di iodio secondo una secrezione regolata dall’ormone tireotropo (TSH), i cosiddetti ormoni tiroidei.
La tiroide ha la funzione di regolare il metabolismo, ma non solo: stimola l’accrescimento scheletrico e lo sviluppo psichico, controlla l’attività del cuore, influenza la nostra attività nervosa, oltre a giocare un ruolo nello sviluppo sessuale.
Si parla di ipertiroidismo se la produzione di ormoni tiroidei è superiore alla norma, al contrario di ipotiroidismo se è inferiore. Si parla invece di tiroidite quando è in atto un’infiammazione della ghiandola tiroidea.
La diagnosi della tiroide
Per diagnosticare il tiroidismo è possibile eseguire un semplice esame del sangue, con la specifica di ricerca dell’ormone THS, il T4 e il T3. Il TSH si presenterà con livelli alti quanto la tiroide funziona poco, e con livelli bassi quando la tiroide funziona molto.
Altri esami diagnostici sono l’ecografia e la scintigrafia.
L’Istituto Superiore di Sanità, insieme alle Società Scientifiche e alle Associazioni dei Pazienti, nel 2022 ha redatto un vero e proprio decalogo, chiamato “Tiroide e salute: io mi informo bene”, per rispondere in modo corretto alle tante domande sulla salute della tiroide.
Per saperne di più: