La salute vien mangiandoCombattere il caldo estivo anche a tavola

Il grande caldo è alle porte e soprattutto in vacanza, le giornate sono scandite da abitudini e stili di vita che non ci appartengono. Ma come combattere il caldo estivo?

Ecco i 5 consigli efficaci per combattere il caldo anche a tavola.

  1. Rispetta gli orari

    Si sa quanto sia difficile regolare gli orari in vacanza ma cercare di rispettare i tempi dei pasti è importante anzi quasi fondamentale. Concediamoci un po’ di calma soprattutto al mattino, una buona e sana colazione per cominciare a meglio la giornata

  2. Mangia cibi freschi e ricchi di acqua

    In estate la natura ci offre molti cibi di stagione che sono ricchi di minerali e acqua, frutta e verdura in primis ma anche cibi ad alti contenuti acquosi come potrebbero essere yogurt, succhi di frutta e sorbetti. In questo modo il nostro organismo avrà tutti gli elementi necessari come minerali e antiossidanti.  Va ricordato che la percezione della “sete” è già di per sé un segno di disidratazione e andrebbe prevenuta bevendo poco ma di frequente. I soggetti più a rischio sono sicuramente i bambini e gli anziani: la sensazione di sete è ridotta nell’anziano e il bambino molto piccolo non è sempre in grado di comunicarla. Aumentare la quota di acqua giornaliera tuttavia non è sempre facile.

  3. Evita l’eccesso di alcolici

    Le bevande contenenti caffeina (tè e caffè) hanno effetti diuretici transitori e non vanno quindi a incidere sullo stato di idratazione, al contrario contenendo molta acqua contribuiscono all’assunzione globale di liquidi. Un effetto diuretico più importante è invece quello delle bevande alcoliche, che possono quindi avere un impatto negativo sull’idratazione a seconda delle quantità assunte

  4. Prediligi piatti unici

    Evitare di consumare primo, secondo, contorno… preferire piatti unici bilanciati ricchi di verdure. Durante i mesi più caldi vanno preferiti cibi freschi e da consumarsi senza cottura (come insalatone di lattuga, cetrioli e pomodori freschi) da abbinare sempre alla giusta quota proteica dando la preferenza al pesce, per il suo importante contenuto di acidi grassi poli-insaturi, preziosi per l’apparato cardio-vascolare, l’alta digeribilità e la minore densità calorica.

  5. Consuma poco sale

    Il sale trattiene i liquidi e quindi grandi quantità non sono indicate nel periodo estivo. Prediligere sempre il sale iodato