Giornate mondialiGiornata internazionale della solidarietà

20 Dicembre 2024by Redazione

Giornata Internazionale della Solidarietà

Che cos’è la Solidarietà?

Il dizionario definisce il concetto di Solidarietà come: “Rapporto di fratellanza che unisce tra loro i membri di una società, di una collettività, legati da comuni interessi, o dell’intera umanità, che si manifesta con atti di reciproco aiuto e assistenza materiale e morale”

Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005, in coincidenza con la creazione del Fondo di Solidarietà Mondiale il 20 dicembre 2002. Questo giorno è dedicato a promuovere programmi d’azione per lo sviluppo umano, soprattutto nelle aree più povere del mondo.

La solidarietà è riconosciuta dalle Nazioni Unite come un valore fondamentale e universale alla base della società e delle relazioni tra i popoli. L’obiettivo dell’ONU è aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza delle azioni solidali per affrontare i problemi globali. La solidarietà è quindi il pilastro principale delle relazioni internazionali e sottolinea l’importanza di unire le forze globali per promuovere lo sviluppo umano, soprattutto nelle regioni più svantaggiate del nostro pianeta.

L’importanza della Solidarietà nel mondo moderno

Il concetto di solidarietà va oltre la semplice assistenza ai più svantaggiati; è un’arma potente che unisce le persone e colma le distanze, facilitando il progresso mondiale. Il potere della solidarietà risiede nella sua capacità di mobilitare risorse, ispirare l’azione collettiva e rafforzare i legami sociali. Agendo insieme, le comunità possono contrastare più efficacemente le disuguaglianze economiche, sociali e culturali.

Disuguaglianze globali e il ruolo della Solidarietà

Nonostante i progressi raggiunti, persistono profonde disuguaglianze sociali ed enormi disparità tra e all’interno dei paesi. Secondo il rapporto Oxfam sulla disuguaglianza, i super ricchi hanno raddoppiato le loro fortune dall’inizio della pandemia, mentre quasi 5 miliardi di persone rimangono in povertà. L’Italia, ad esempio, è caratterizzata da profondi squilibri: nel 2022, l’1% più ricco deteneva una ricchezza 84 volte superiore a quella del 20% più povero della popolazione. Queste disuguaglianze estremizzate rappresentano una minaccia per la coesione sociale e la stabilità economica.

Da anni Oxfam lancia l’allarme sull’aumento della disuguaglianza e, all’inizio del 2024, il vero pericolo è che questa divaricazione incredibile diventi la norma. La concentrazione estrema del potere economico e le rendite di posizione favoriscono l’accumulazione di enormi fortune nelle mani di pochi, ampliando i divari nella società.

Il potere politico e la Solidarietà

Il potere politico è una leva potentissima per contrastare o alimentare le disuguaglianze. Siamo a un bivio: possiamo scegliere tra un’era di supremazia oligarchica incontrollata oppure un’epoca in cui il potere pubblico riacquista centralità, promuovendo società più eque e coese. La solidarietà deve diventare parte integrante della vita civile, affinché tutte le categorie fragili – poveri, malati, anziani, bambini – possano trarne beneficio. Problemi come la povertà e la disabilità non riguardano solo “gli altri”, ma tutti noi, poiché “gli altri siamo noi”.

La Solidarietà e lo sviluppo sostenibile

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si basa sul principio di non lasciare indietro nessuno, comprese le persone con disabilità. L’Agenda mira a rafforzare i servizi sanitari nazionali e migliorare le infrastrutture per garantire l’accesso ai servizi a tutti. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’integrazione e inclusione delle persone con disabilità faciliterebbe un rapido progresso verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile, eliminando le disparità di genere e potenziando i servizi educativi e sanitari.

Conclusioni

La solidarietà è essenziale per costruire una società più giusta, equa e resiliente. È un valore che deve essere coltivato e promosso a tutti i livelli della società, dalle politiche pubbliche alle iniziative locali. Solo attraverso la solidarietà possiamo affrontare efficacemente le sfide globali, ridurre le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo sostenibile.

La Giornata internazionale della solidarietà umana ci ricorda l’importanza di questo valore e ci invita a riflettere su come possiamo contribuire a un mondo più solidale e inclusivo.

Per saperne di più:

Forum Terzo Settore

Ministero della Salute